A Roma ci sono ben tredici università ed ora che siamo entrati nel periodo delle lauree abbiamo pensato di creare una guida utile per coloro che dall’Italia raggiungeranno la capitale per festeggiare il proprio laureando!
Andando per ordine, non possiamo non partire da lei, l’Università di Roma La Sapienza, uno degli atenei più importanti del mondo, primo in Europa. Si tratta di una vera e propria città universitaria, 11 facoltà con i rispettivi dipartimenti, dislocate in diverse zone della capitale e due sedi decentrate a Latina e Rieti nate per migliorare la fruizione dell’offerta formativa.
Il cuore della Sapienza, la cittadella universitaria si trova in Piazzale Aldo Moro alle porte di San Lorenzo, nelle vicinanze della Stazione Termini, che insieme ai quartieri Bologna e Tiburtina costituiscono i cosiddetti quartieri universitari, dove vivono giovani romani e fuori sede provenienti da tutta la penisola.
Qui trovate una suddivisione per individuare facilmente a seconda della facoltà il luogo più comodo per soggiornare.
Laurea in Giurisprudenza, Medicina, Farmacia, Lettere, Chimica, Biologia, Scienze Politiche: queste alcune delle facoltà che si trovano nella cittadella universitaria, se venite ad assistere ad una di queste lauree vi consigliamo di alloggiare scegliendo tra le strutture alberghiere vicino Stazione Termini, hotel a Piazza Bologna, bed and breakfast a Tiburtina, hotel a San Lorenzo.
Se invece, il vostro laurendo è di tutt’altra natura, architetto o ingegnere per esempio, allora vi troverete in altri quartiere vediamoli più nel dettaglio.
Laurea in Facoltà di Ingegneria, Informatica e Statica sono più centrali, vi suggeriamo quindi Hotel e bed & breakfast in zona San Giovanni, alle spalle del Colosseo ai piedi di Colle Oppio.
Laurea in Facoltà di Architettura: se dovete assistere al battesimo di un nuovo architetto, le strutture che faranno per voi sono quelle in zona Flaminio, sede di una delle stazioni metro e zone limitrofe come il quartiere Flaminio o Piazza del Popolo.
Laurea in Lettere Filosofia Scienze Umanistiche Studi Orientali: se siete chiamati a festeggiare un esperto di letteratura Giapponese o Cinese dovrete spostarvi più a nord, precisamente nel bellissimo quartiere residenziale di Nomentana. Ecco una lista degli hotel in zona Montesacro, Corso Trieste, Nomentana, Bologna.
Laurea in Medicina e Psicologia: per questo nuovo dottorando dovrete abbandonare il centro e spostarvi molto più a Nord, in via di Grottarossa, in prossimità dell’Ospedale Sant’Andrea, una fatica che vale la pena sostenere, in fondo state inaugurando un nuovo dottore! Ecco l’elenco degli hotel che fanno per voi.
Come abbiamo detto la Sapienza è la prima università di Roma, per anzianità e numero di iscritti, ma non è l’unica, vediamo le altre.
Nel 1982 nasce il secondo istituto universitario della capitale Università di Roma Tor Vergata, una delle realtà italiane di formazione più attive nel nostro paese, è qui che hanno sede il CNR e l’ASI, Agenzia Spaziale Italiana. Si estende per circa 600 ettari ed è concepita come un campus universitario di stile anglosassone, offre più di 100 corsi di laurea di cui ben sei interamente in lingua inglese.
Sono oltre 40 mila gli studenti che hanno scelto questo polo universitario che ha come sede l’antica “Turris Virgate” del XIV secolo, casale di proprietà degli Annibaldi nobile famiglia romana. Non solo cultura a Tor Vergata perché al suo interno ospita un importante centro congressi, la Fondazione Policlinico Tor Vergata, una delle più avanzate per tecnica e ricerca d’Europa, un centro sportivo e un orto botanico.
Se cerchi strutture ricettive nei pressi di Tor Vergata ecco un elenco che può esserti d’aiuto.
E infine arriviamo a parlare dell’ultima nata, l’Università degli Studi Roma Tre la terza università statale di Roma classe 1992! Potremmo ribattezzarla l’università di Roma Sud visto che la sua sede architettonicamente moderna è in via Ostiense, un pezzo di modernità tra i vecchi palazzi del quartiere San Paolo.
Anche se giovane ha già grandi numeri conta 40mila iscritti, 8 facoltà e 32 dipartimenti rappresenta un cuore pulsante, di sviluppo urbanistico e culturale a livello locale con progetti di formazione in ambito internazionale. Se avrete la fortuna di assistere ad un laureando di questa università, potrete certamente concedervi una passeggiata alla Basilica di San Paolo, una delle più belle di Roma. Per il vostro soggiorno invece vi consigliamo di vivere l’esperienza della romanità con un bed and breakfast in zona Ostiense, uno dei quartieri della tradizione popolari di Roma, portato qualche anno fa all’attenzione del pubblico perché set della fiction di successo dei Cesaroni.
Mens sana in corpore sano, dicevano i latini, infatti è importante allenare anche il corpo.
L’Università degli Studi di Roma Foro Italico, lo Iusm è la quarta università statale, unico ateneo italiano e uno dei pochi tra quelli europeo dedicato esclusivamente all’attività motoria e allo sport. La sede è nel centro sportivo del Foro Italico, lo Iusm nasce nel ‘98 ma le sue radici risalgono a cinquant’anni prima quando viene inaugurata l’Accademia fascista di educazione fisica maschile di Roma. Fortemente legata alla storia della sua città, la quarta università vanta fama a livello internazionale.
Se il laureando è un futuro professore di educazione fisica il vostro alloggio ideale si trova nella zona di Lungotevere Flaminio.
Fino ad ora abbiamo visto le università pubbliche ma l’offerta formativa capitolina non si ferma qui. Vi sono infatti altri importanti istituti che non possiamo tralasciare e
che ci porteranno alla scoperta di altrettanti quartieri romani in cui hanno la loro sede.
In primis la Luiss, l’Università degli Studi Internazionali Guido Carli, università autonoma privata nata nella seconda metà degli anni settanta dalla volontà di Umberto Agnelli decide di investire risorse umane e finanziarie in un innovativo progetto di formazione della classe dirigente. Così è stato oggi l’istituto rappresenta un modello formativo altamente avanzato e competitivo.
Ha sede in Via Gorizia, a due passi da Piazza Istria e Corso Trieste, adiacente a Via Nomentana, può essere una buona occasione per visitare la basilica di Santa Cecilia qualche km più su.
Rimanendo sempre in ambito privato c’è la Lumsa, la Libera Università Maria Ss. Assunta un’università di ispirazione cattolica nata nel 1939 come Magistero, successivamente aperta alle studentesse laiche e finalmente nel ’91 anche agli studenti.
La Lumsa ha sede in uno dei posti più belli della capitale fra la Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo, tappa degli itinerari turistici più apprezzati. In questa zona la scelta di dove alloggiare è davvero ampia, ecco i link alle nostre strutture.
A chiudere il cerchio delle private c’è l’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha sedi in diverse città italiane, a Roma sono attive le facoltà di Economia, Medicina e Chirurgia. Nasce nel 1961 per volontà del suo fondatore Padre Agostino Gemelli, che ha dato il nome all’omonimo policlinico sede degli studi.
Nasce sulle colline di Monte Mario il più alto fra quelli della Farnesina dove sorgono i quartieri Prati, Trionfale, Delle Vittorie, lo stesso Monte Mario, Balduina, Trionfale e Camilluccia. Consigliamo di trovare qui il vostro alloggio.
La formazione capitolina non delude gli stranieri e ai due istituti internazionali potremmo concedere la laurea per “best location”!
L’americana John Cabot University nata nel 1972 che accoglie studenti di tutto il mondo che vogliono regalarsi un ciclo di studi attratti dal mito della Roma felliniana ha sede sul lungotevere tra Ponte Sisto all’altezza di Piazza Trilussa e Ponte Garibaldi alle porte del cuore di Trastevere dove non mancano hotel e bed and breakfast di ogni tipologia.
L’altra è l’Università Americana di Roma istituita nel 1969 forma studenti di tutto il mondo dalla splendida terrazza panoramica del Gianicolo da cui si gode di un panorama unico, si ha davanti in un solo sguardo la bellezza della città.
Il nostro viaggio alla scoperta dell’offerta formativa a Roma si è quasi concluso, restano da segnalare la Libera Università Leonardo da Vinci che offre corsi di Estetologia, Medicina e Chirurgia Estetica, patrocinata dal Sindacato Italiano di Naturopatia Pranopratica Estetologia il campus ha sede in zona Aurelia; l’Università Campus Bio-Medico destinata a formare in ambito biomedico che quest’anno 2013 festeggia i suoi primi vent’anni situata fuori città in zona Trigoria; l’Università Europea che ha inaugurato il suo primo corso di laurea solo nel duemilacinque si trova in zona Aurelia Antica.
Ma chi l’ha detto che l’università è solo per giovani? Non fatevi sentire dagli studenti ultra-cinquant’enni della Upter, dedicata ai giovanotti della terza età, nata nel 1987 si è affermata come una delle eccellenze nel campo della formazione in Italia e in Europa. Non ha una sede singola, perché i suoi corsi destinati a tutti i cittadini, vengono ospitati da moltissime strutture sparse sul territorio, ma non potevamo non citarla per l’importante contributo che offre con lifelong learning a migliaia di cittadini.
Roma da scoprire anche attraverso la formazione che in perfetto stile “romano” con la sua ampia offerta accontenta sempre un po’ tutti!
A cura di Barbara Fabi
- Tags:
Comments are closed.