Hotel vicino Ghetto ebraico

Ghetto ebraico

Una della zona meno conosciute ma più interessanti della splendida capitale italiana è il ghetto di Roma: un quartiere dalla storia lunghissima e dalle mille sfaccettature che non bisogna assolutamente lasciarsi scappare durante una visita in quella che viene chiamata la città più bella del mondo.

Il ghetto di Roma è il secondo ghetto più antico esistente dopo quello di Venezia, ed è sorto nel 1555 quando Papa Paolo IV con l'emanazione di una bolla papale limitò i diritti degli ebrei romani costringendoli a essere rinchiusi durante la notte nella zona del rione Sant'Angelo, dove da tempo la maggior parte della comunità ebraica romana si era raccolta. Da allora il ghetto ebraico ha subito poche trasformazioni architettoniche e ha conservato tra le sue intricate stradine e piazzette numerosi palazzi di interesse storico e interessantissimi reperti archeologici di epoca romana come il teatro di Marcello e il mercato del pesce di via del Portico di Ottavia

Una visita nel ghetto di Roma proietta il turista in una dimensione sospesa nel tempo, tra resti romani e ristorantini tipici dove assaggiare le prelibatezze della cucina Kosher, (consigliamo il ristorante Nonna Betta) tra piatti della tradizione romana e influenze culinarie mediorientali come i celeberrimi carciofi alla giudia e i pasticcini con pasta di mandorle e miele. A pochi passi dalle placide acque del Tevere e dalla splendida isola Tiberina il ghetto di Roma offre ai suoi visitatori la possibilità di toccare con mano una storia lunga secoli e che ha avuto il suo triste apice nei nefasti avvenimenti del 16 ottobre del 1943 quando avvenne il rastrellamento degli ebrei del ghetto di Roma: 1022 persone vennero catturate e deportate nei campi di concentramento tedeschi.

Tra i monumenti più interessanti da visitare ci sono sicuramente la Grande Sinagoga, il Portico di Ottavia, la chiesa di Sant'Angelo in Pescheria e il tempietto di Carmelo, ma un suggerimento è quello di perdersi tra gli intricati vicoli e di sbirciare ogni angolo del ghetto di Roma fermandosi poi a gustare in una trattoria tipica la gustosa cucina locale osservando da un tavolino il lento fluire della vita di quartiere.

Old ghetto

Old ghetto

Via del Portico d’Ottavia
Distanza: 26 mt

Apartment in Rome - Jewish Ghetto

Apartment in Rome - Jewish Ghetto

Via del Portico d�ottavia, 13
Distanza: 68 mt

Little Queen

Little Queen

Via della Reginella, 21
Distanza: 159 mt

Relais Badoer

Relais Badoer

Largo Arenula, 11
Distanza: 331 mt

B&B Prince of Campo de’fiori

B&B Prince of Campo de’fiori

Via Arenula, 41
Distanza: 386 mt

Guest House Arco dei Tolomei

Guest House Arco dei Tolomei

Via dell’Arco dè Tolomei, 27
Distanza: 481 mt

Hotel Tiziano

Hotel Tiziano

Corso Vittorio Emanuele II, 110
Distanza: 526 mt

Hotel della Torre Argentina

Hotel della Torre Argentina

Corso Vittorio Emanuele II, 102
Distanza: 551 mt

Design&Art Pie'

Design&Art Pie'

Via di Pie di Marmo, 18
Distanza: 577 mt

Grand Hotel De la Minerve

Grand Hotel De la Minerve

Piazza della Minerva, 69
Distanza: 593 mt

Albergo Santa Chiara

Albergo Santa Chiara

Via Santa Chiara, 21
Distanza: 598 mt

Al centro di Roma B&B

Al centro di Roma B&B

Piazza Sant’Andrea della Valle, 3
Distanza: 653 mt

Hotel Piazza Venezia

Hotel Piazza Venezia

Via Cesare Battisti,133
Distanza: 668 mt

Hotel Sole

Hotel Sole

Via del Biscione, 76
Distanza: 697 mt

Hotel del Sole  al Pantheon

Hotel del Sole al Pantheon

PIazza della Rotonda, 63
Distanza: 728 mt

Residence Di Rienzo

Residence Di Rienzo

Via di Sant'Eustachio, 3
Distanza: 749 mt

Albergo del Senato

Albergo del Senato

Piazza della Rotonda, 73
Distanza: 752 mt

Residenza Navona First

Residenza Navona First

Piazza della Cancelleria, 77
Distanza: 793 mt

Residenza San Pantaleo

Residenza San Pantaleo

Piazza San Pantaleo, 3
Distanza: 831 mt

Hotel Abruzzi

Hotel Abruzzi

Piazza della Rotonda, 69
Distanza: 834 mt